Siti di rilievo a pochi passi
L’Etna
Con la sua vetta a 3350 metri s.l.m. l’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e incontestabilmente una delle ricchezze naturali più spettacolari.
Inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, il vulcano offre una grande varietà di percorsi con vari livelli di difficoltà per gli escursionisti ed i visitatori.
Per raggiungere i crateri sommitali occorre necessariamente rivolgersi alle guide vulcanologhe. É possibile passeggiare liberamente invece lungo i fianchi del vulcano per scoprire la varietà del suo paesaggio.
Dalle due stazioni Etna sud ed Etna nord, è possibile accedere a differenti livelli:
da Etna sud per esempio è possibile prendere la funivia sino a 2500 m slm e raggiungere il vulcanetto del 2001, da qui per chi volesse proseguire ancora è possibile prendere le jeep e giungere sino a 2.900 m slm per visitare i crateri del 2002/2003 approfittando di un panorama superbo verso tutta la costa ionica e verso i crateri sommitali, dai quali vi separeranno solo qualche centinaia di metri!
Da novembre ad Aprile sarà possibile anche approfittare della neve per vivere l’esperienza unica di sciare sulle pendici del vulcano fumante, o intraprendere uno dei tanti sentieri con le ciaspole ai piedi o ancora, approfittare dei percorsi di sci alpinismo.
Taormina ed il teatro greco/romano
Taormina è una delle destinazioni turistiche più gettonate. Il suo teatro greco/romano con panorama sublime verso l’Etna e verso il mare è uno spettacolo che lascia senza fiato.
Arroccata sul monte Tauro, la cittadella medievale costituisce uno degli interessi storico/architettonici principali. Magnifica è anche la parte di costa sottostante, con l’Isola Bella ai suoi piedi.
Il litorale di Giarre
La nostra struttura è situata a soli 4 km dalle spiagge di Torre Archirafi e di Fondachello. Quest’ultima è una lunga spiaggia di ciottoli caratterizzata da un’acqua cristallina, ideale per gli amanti della spiaggia libera ma anche per coloro che volessero invece approfittare del confort di una sedia a sdraio e di un ombrellone presso alcuni lidi privati.
A pochi chilometri verso sud si trova la costiera lavica caratterizzata da grandi rocce (antiche colate laviche) che rendono davvero spettacolare e affascinate questo tratto di costa, talvolta formando delle vere e proprie piscine naturali come a Pozzillo, talvolta creando piccoli isolotti come i faraglioni di Aci Trezza e l’Isola Lachea.
Aci Trezza e i faraglioni
L’isola ed i faraglioni, le cosiddette “isole dei Ciclopi” fanno parte di una riserva naturale dove la pesca è vietata e dove potete approfittare del mare blu, dei fondali meravigliosi e dei pesci colorati dove praticare snorkeling a tutte le età.
Presso il piccolo porticciolo di Aci Trezza, antico porto di pescatori, si trova uno degli ultimi e ormai rari cantieri navali di maestri d’ascia, dove Sebastiano e la sua famiglia si dilettano a costruire imbarcazioni in legno secondo i metodi tradizionali siciliani.
Le Gole dell’Alcantara
A pochi chilometri da Giarre , le gole del fiume Alcantara vi sedurranno per le loro forme uniche al mondo. Esse infatti sono caratterizzate dai basalti colonnari, colonne di basalto lavico a forma di prisma. E’ possible visitarle in autonomia o approfittando dei corsi di canioning, rafting e trekking fluviale in gruppo.
Pantalica
Situata a circa 1h 30 dalla nostra struttura, la necropoli di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco, permette di visitare caverne troglodite e villaggi preistorici circondati da un paesaggio naturale incantevole. Si tratta di un canyon, caratterizzato da una natura rigogliosa e in fondo al quale scorre il fiume Anapo. Giunti sul sito verrete stupiti dalla vista dalle migliaia di caverne e tombe scavate nella roccia lungo le ripide pareti delle falesie..un paesaggio davvero inedito e carico di energia.
Siracusa
Siracusa, meta storica d’eccellenza, meravigliosa e affascinate ma soprattutto ricca di storia. Capitale dell’antica Magna Grecia, cioè la Sicilia, considerata una colonia “magna” della Grecia, Siracusa è un vero bijou, mélange di vestigia classiche e barocche che fanno della città una tappa obbligata. Fatevi cullare dal “dolce far niente” in riva la mare, o seduti a un caffè, degustando una buona granita.
Catania
Città giovane e dinamica, Catania è la più grande città della Sicilia dopo Palermo. Meta da non perdere tanto per il folclore dei suoi mercati, quanto per il dinamismo della sua vita notturna, e ancora per il fascino della pietra lavica e la scoperta del suo patrimonio storico architettonico risalente all’epoca della Magna Grecia.